Alla ricerca di Simurg

“Alla ricerca di Simurg” è il viaggio, forse utopico, di un gruppo allargato di artisti che attraverso la musica e il canto, come uccelli in stormo, creano occasioni di sensibilizzazione al fenomeno migratorio, con particolare attenzione alla rotta balcanica. Una grande carovana della musica che di tappa in tappa, di concerto in concerto, si sposta dal Veneto al Friuli fino ad arrivare nel cuore di Sarajevo e portare in città e all’interno dei campi profughi di Blažuj e Ušivak la propria presenza musicale: la musica e il canto come strumento di conoscenza e di incontro tra umanità e culture in movimento, ma anche testimonianza viva di chi ha vissuto esperienze analoghe e in Italia fa parte del coro multietnico “Voci dal Mondo”.
Il documentario è stato realizzato all’interno del progetto “Alla ricerca di Simurg. Suoni, Voci e Culture verso la Rotta Balcanica” di Giuseppina Casarin e del Coro Voci dal Mondo. Un viaggio musicale fatto di incontri informativi, concerti, performance che hanno attraversato il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, fino ad arrivare a Sarajevo. Un viaggio di 2 anni documentato da interviste, concerti ed eventi svolti tra Veneto, Friuli Venezia Giulia fino ad arrivare ai campi profughi di Sarajevo.
Il film-documentario è stato selezionato per il Geneva International Film Festival, il Queenstown film festival, il Suresnes Cinéville Festival, il Vienna Film Stories mentre ed è semi-finalista al Florence Indie Film Festival.
In anteprima per la Calabria il film verrà proiettato nel Giardino Epicureo, martedi 13 agosto alle ore 21.00, l’ingresso è gratuito.
Al termine della proiezione si terrà un incontro con il regista e gli autori del documentario e i partecipanti potranno dialogare con loro.

Per info: info@ilgiardinoepicureo.it – 378.0845238